REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA
“L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”
PRESENTAZIONE
Gentile Cliente,
la società “L’Antico Convitto S.r.l.” (c.f. e P. IVA 03903420655), nel darle un cordiale benvenuto presso la Struttura de “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”, intende illustrare le regole dell’Hotel.
La preghiamo di dedicare solo qualche minuto alla lettura del regolamento, contenente le norme comportamentali che ogni ospite deve rispettare per non recare disturbo o danno ad altri e all’ambiente.
Come noto, la struttura è la dimora di tanti ospiti che hanno deciso soggiornarvi, per cui, proprio per rendere il soggiorno piacevole, le chiediamo di rispettare la struttura de “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”, avendo cura di trattarla come si avrebbe cura della propria dimora.
All’interno della struttura è doverosa l’osservanza delle regole dettate dalla Legge, dal semplice buon senso e dal reciproco rispetto. Il Regolamento è parte integrante del Modulo di Prenotazione e, per tutto quanto non esplicitamente citato, si fa diretto rimando alla normativa vigente, al buon gusto ed al buon senso.
REGOLAMENTO
1 INDICAZIONI GENERALI:
1.1. Il Regolamento della struttura ricettiva recante insegna “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”, è istituito per garantire un uniforme, ordinato, sereno e pacifico utilizzo della stessa; il regolamento ha natura contrattuale tra “L’Antico Convitto S.r.l.” e l’Ospite e, pertanto, la richiesta di soggiornare in Hotel e l’accettazione della prenotazione da parte della Direzione de “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi” implica l’incondizionata accettazione ed applicazione del Regolamento.
1.2. Tutti gli ospiti sono tenuti a rispettare il Regolamento della Struttura Ricettiva, consultabile presso la reception dell’Hotel, sul sito internet e presso le bacheche di struttura.
1.3. L’inosservanza della Legge, del Regolamento e delle ulteriori disposizioni della Direzione potrà comportare l’allontanamento dalla Struttura del trasgressore (ed anche delle persone assoggettate alla sua responsabilità, specie laddove minori), fermo restando l’obbligazione di saldo dell’intero conto e la segnalazione del fatto alle Pubbliche Autorità, per la eventuale ipotesi di ritenuta ricorrenza di fattispecie di reato.
1.4. Gli ospiti sono tenuti ad osservare e rispettate tutte le indicazioni specifiche riportate nei cartelli posti nell’area di proprietà e/o di pertinenza dell’Hotel.
1.5. I genitori (o chiunque eserciti la responsabilità su minori) sono tenuti a vigilare sui minori sottoposti a loro responsabilità e sono solidalmente responsabili degli atti compiuti dai minori all’interno dell’Hotel. Gli esercenti la responsabilità su minori sono tenuti a sorvegliarli, accertandosi che mantengano un comportamento non pericoloso per se stessi e per gli altri, educato e rispettoso verso i lavoratori e verso gli altri ospiti dell’Hotel.
All’interno dell’Hotel è fatto obbligo di rispetto al silenzio (specie nelle ore di riposo) e delle attrezzature messe a disposizione dalla struttura. È vietata qualunque attività che possa arrecare disturbo agli altri Ospiti e devono essere rispettate, in generale, tutte le norme di legge e del presente regolamento di contratto.
1.6. La condotta tenuta tanto da maggiori di età, quanto da minori, è ritenuta contrattualmente rilevante e, pertanto, ogni grave trasgressione alle norme di Legge, di regolamento e alle comuni regole di convivenza civile e di buon andamento dell’Hotel comporterà, secondo il giudizio contrattualmente demandato in via inappellabile alla Direzione dell’Hotel, l’immediata risoluzione del contratto per fatto e responsabilità dell’Ospite, con conseguente allontanamento dell’Ospite dalla dall’Hotel entro 5 ore dalla contestazione dei fatti.
In tal caso la Direzione dell’Hotel è legittimata a trattenere le somme già versate ed a esigere le somme residue, anche a titolo di risarcimento del danno, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno arrecato e/o constatato e/o contestato.
1.7. La Direzione, come previsto delle vigenti leggi della Repubblica Italiana, ha diritto di espellere senza preavviso chiunque non rispetti il Regolamento o si comporti in modo da creare grave danno o disturbo.
1.8. Ciascun Cliente, dal momento dell’inoltro della richiesta di prenotazione si dichiara a conoscenza del presente Regolamento, accettandolo incondizionatamente. Il cliente accetta -anche contrattualmente- l’Autorità di Sicurezza e di guardia della struttura, che comunque opererà nel rispetto delle Leggi della Repubblica Italiana, nonché secondo i principi comunemente accettati dalla nostra cultura di cortesia e buona educazione.
1.9. La Direzione si riserva di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento.
2 DATI PERSONALI:
2.1 Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 ed ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196, i dati personali dei Clienti saranno trattati sia mediante sistemi informatici sia manualmente, al fine di espletare obblighi fiscali (redigere fatture, registrare dati ecc.) e fornire il servizio richiesto.
2.2 Al momento dell’arrivo verrà richiesto ai clienti un valido documento di riconoscimento e la compilazione di una autocertificazione delle generalità degli ospiti, ai fini del censimento ed anche ai fini della comunicazione della presenza agli organi di Polizia competenti. Con la sottoscrizione della dichiarazione di censimento, gli Ospiti autorizzeranno il trattamento e la conservazione dei propri dati personali e sensibili.
La compilazione dell’apposito form e/o la compilazione dei dati per la Newsletter consentirà alla Direzione dell’Hotel di tenere aggiornata la banca dati, anche al fine di inviare all’Ospite le eventuali promozioni e/o offerte commerciali in tempo reale.
3 PRENOTAZIONE:
3.1 Per informazioni è possibile contattare la reception dell’Hotel al telefono, via E-Mail o di persona.
3.2 Le prenotazioni si possono effettuare inviando una richiesta scritta all’indirizzo di posta elettronica info@lanticoconvitto.com oppure telefonicamente all’utenza n. +39 089 871 849
3.3 Nella richiesta di prenotazione deve essere indicato il numero e tipo di stanze richieste, nome, cognome, data di arrivo, data di partenza, numero di adulti e bambini, età dei bambini (per poter proporre preventivi su misura per le diverse esigenze), recapito telefonico, e-mail per comunicazioni.
Il check in potrà avvenire dalle 14.00 ed entro le ore 24.00.
Il check-out dovrà avvenire entro le ore 11.00, onde consentire la pulizia delle stanze.
È gradita l’indicazione, almeno approssimativa, dell’orario stimato di arrivo degli Ospiti.
L’eventuale occupazione delle stanze oltre il termine di check-out (ore 11.00 di programmata uscita) comporterà l’addebito al cliente dei costi di pulizia straordinaria in misura pari ad euro 20,00 per ogni ora di protrazione dell’occupazione.
Nell’ipotesi in cui l’occupazione dovesse protrarsi oltre le tre ore, sarà dovuta un’indennità pari al costo della camera maggiorato del suo 70%, fermo restando il ristoro del maggior danno eventualmente derivante dalla impossibilità per “L’Antico Convitto S.r.l.” di rispettare le obbligazioni previamente assunte nei confronti di terzi Ospiti.
3.4 Pagamento della CAPARRA:
a conferma della prenotazione, salvo diversa indicazione, potrà essere richiesta, come garanzia di prenotazione e/o di tempestivo rilascio al momento del check-out, il versamento della caparra confirmatoria del 30%, effettuabile tramite bonifico bancario e tramite POS quindi con carta di credito che sarà verificata dall’Hotel con pre-autorizzazione dell’intero soggiorno.
La Caparra deve riportare i riferimenti della prenotazione (nominativo, recapito, periodo, numero delle persone, numero e tipologia delle camere prenotate e tipologia di trattamento). Il cliente perderà la caparra laddove non dovesse dar seguito alla prenotazione, non presentandosi in Hotel per occupare le stanze riservate entro le ore 24.00 del giorno della prenotazione.
Eventuali arrivi oltre le ore 24.00 dovranno essere opportunamente preannunciati dal cliente.
Nel caso di ritardato arrivo rispetto alla data indicata nella prenotazione il cliente sarà comunque tenuto a pagare l’importo complessivo dei servizi prenotati e riservati. Relativamente al saldo il metodo di pagamento sarà di volta in volta concordato tra le parti (contanti, carte di credito, bancomat o altri metodi di pagamento).
Ciascuna prenotazione potrà intendersi accettata solo dal momento della comunicazione di conferma da parte della Direzione de “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”.
Le tariffe si intendono giornaliere (per notte) indipendentemente dall’ora di ingresso in Hotel. La modalità di soggiorno concordato al momento della prenotazione rimane valido per tutto il periodo di permanenza.
3.5 “L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi” riserva ai propri Ospiti trattamento secondo la formula “BED & BREAKFAST / Camera con Colazione”. La soluzione comprende la stanza e la prima colazione che viene servita dalle ore 7:30 – 10:00.
Alle ore 10.00 chiuderà il servizio di prima colazione e l’Ospite ritardatario non potrà richiedere la riapertura del servizio, né il rimborso di quanto versato per il servizio non goduto per propria responsabilità.
-BAMBINI 0 – 3 ANNI: l’Hotel, se richiesto espressamente nella prenotazione, mette a disposizione, salvo esaurimento causato da eccessive richieste, dei piccoli ospiti culle, lettini da campeggio e seggioloni.
4 VARIAZIONI ALLA PRENOTAZIONE, CANCELLAZIONI:
4.1 Nel caso in cui il cliente fosse impossibilitato ad occupare gli alloggi nel periodo prenotato a causa di difficoltà con i mezzi di trasporto, errori o altre ragioni personali, non è previsto rimborso per partenze anticipate o ritardi all’arrivo.
4.2 Laddove il cliente, a seguito di prenotazione, dovesse inviare disdetta oltre il termine di ventiquattro ore dalla prenotazione stessa (salva l’ipotesi di prenotazione non cancellabile) e/o comunque entro un lasso temporale inferiore a giorni venti dalla programmata permanenza in struttura (salva l’ipotesi di prenotazione non cancellabile), sarà addebitata l’intera caparra e/o, nel caso in cui le condizioni di prenotazione prevedano il pagamento dell’intero importo con determinati giorni d’anticipo, sarà addebitato l’intero importo previsto per il soggiorno.
5 SALDO DEL SOGGIORNO
5.1 Il saldo del soggiorno è dovuto all’arrivo, l’eventuale garanzia prestata tramite carta di credito non esonera il cliente dal pagamento. Dal momento dell’arrivo e sino alla conclusione del soggiorno la caparra si trasformerà automaticamente in cauzione e sarà svincolata al momento del check-out previa ispezione per la verifica di assenza di danni.
Eventuali danni occulti potranno essere comunque contestati dall’Hotel dal momento della loro effettiva scoperta.
5.2 PRE AUTORIZZAZIONE, ADDEBITO su CARTA di CREDITO: in relazione alle condizioni di scongelamento della pre-autorizzazione di addebito bancaria, l’Ospite dovrà rivolgere ogni propria istanza al proprio operatore bancario. L’Hotel non è responsabile di eventuali ritardi di scongelamento della somma da parte degli Istituti di Credito competenti. Al cliente, che ne farà richiesta, sarà rilasciata regolare ricevuta dell’operazione descritta.
5.3 PRECONTO e VERIFICA: prima del saldo del conto l’Ospite ha diritto di richiedere la visione del conto e degli addebiti. Eventuali errori o mancanze dovranno essere segnalate prima della chiusura del conto o comunque non dopo la partenza dell’Ospite.
In mancanza di contestazioni scritte entro il momento del check-out e del saldo, l’Ospite si intenderà soddisfatto del servizio ricevuto, senza riserva alcuna.
5.4 FATTURA: la richiesta di emissione di fattura dovrà essere formulata in prenotazione e comunque non oltre giorni uno prima della partenza. L’Ospite, in tale caso, sarà tenuto a fornire, sotto la propria responsabilità, tutti i dati occorrenti per la fatturazione.
5.5 OSPITI NON DICHIARATI: è fatto divieto di consentire l’ingresso in struttura a persone non dichiarate al momento della prenotazione. Il cliente che intendesse estendere la permanenza in struttura a terze persone non dichiarate in prenotazione, sarà tenuto a corrispondere una tariffa maggiorata pari al 50% in considerazione delle attività necessarie per la sistemazione e predisposizione della camera e comunque per i maggiori consumi derivanti dal maggior numero di Ospiti in struttura.
La sistemazione di Ospiti ulteriori è comunque subordinata all’approvazione dell’Hotel, che dovrà trovare formalizzazione anche mediante censimento al momento del check-in e previa identificazione degli Ospiti.
Successivamente al check-in è fatto divieto di consentire l’ingresso in Hotel a terze persone non dichiarate al momento della prenotazione e la Direzione, in ipotesi di verifica della presenza in struttura di persone non dichiarate, applicherà in danno dell’Ospite prenotante una maggiorazione del 50%, comunque segnalando l’accaduto alle autorità di Pubblica Sicurezza.
5.6 ADDEBITO PERDITA CHIAVI: La perdita o rottura della chiave determinerà l’applicazione di un addebito risarcitorio a carico dell’Ospite di euro 25,00 per ciascuna chiave persa.
5.7 ADDEBITO DANNI: Gli ospiti saranno tenuti a risarcire i danni da essi stessi causati o causati da persone o animali sotto la loro responsabilità. L’eventuale danneggiamento irreversibile e/o l’eventuale smarrimento di biancheria comporterà l’applicazione di un’indennità risarcitoria in danno del cliente di euro 25,00 per ciascun elemento mancante.
6 ARRIVO (CHECK-IN):
6.1 ORARIO DI ARRIVO: il Check-in ha inizio alle ore 14:00 e termina alle ore 24:00 del giorno di inizio della permanenza in Hotel. Eventuali arrivi successivi dovranno essere segnalati alla Reception al momento della prenotazione e concordati per accettazione dalla stessa. Laddove l’Ospite non dovesse arrivare entro l’orario di chiusura del check-in per cause di forza maggiore, sarà comunque tenuto ad avvertire l’Hotel.
6.2 DOCUMENTI DI IDENTITÀ’: All’arrivo gli Ospiti dovranno essere provvisti di valido documento di riconoscimento, anche per i minori di età.
6.3 POLITICA DI ACCETTAZIONE DI OSPITI MINORI D’ETÀ : l’età minima per prenotare le camere di albergo è di anni 18 anni.
I minori non accompagnati da persone di maggiore età potranno essere accettati solo se in possesso di liberatoria sottoscritta dai genitori (o da chi ne eserciti legalmente la responsabilità genitoriale), che saranno tenuti ad inviare preventivamente il nulla osta al momento della prenotazione (da effettuarsi comunque da parte dell’esercente la responsabilità genitoriale) fornendo un recapito telefonico di reperibilità e copia del documento in corso di validità del prenotante e dell’Ospite.
6.4 REGISTRAZIONE di Pubblica Sicurezza: al momento dell’arrivo in Struttura, tutti i clienti (compresi i minori) sono tenuti a consegnare alla reception i propri documenti, che saranno registrati anche ai fini delle comunicazioni obbligatorie di Pubblica Sicurezza. La mancata consegna di un valido documento di riconoscimento al momento dell’arrivo in Hotel, comporterà il diniego di accesso alla Struttura. In tale evenienza sarà comunque addebitato il costo della camera.
Al momento del check-in, il Cliente dovrà esibire il voucher accompagnato da un documento idoneo ad attestarne l’identità (carta d’identità, patente di guida, passaporto) proprio e degli altri ospiti indicati in prenotazione. La struttura potrà dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta di identità o di altro documento idoneo ad attestarne.
I clienti dovranno compilare la scheda di dichiarazione delle generalità conforme al modello approvato dal Ministro dell’Interno, sottoscritta dal cliente e numerata progressivamente. Per nuclei familiari e gruppi guidati, è sufficiente la sottoscrizione di uno dei coniugi o del capogruppo.
In mancanza di consegna dei documenti la Struttura sarà tenuta a rifiutare l’ospitalità (art.109 TULPS come modificato dall’art.7 punto 2 della L.203/95).
6.5 CONSEGNA CHIAVI: le chiavi saranno consegnate al ricevimento a partire dall’orario indicato come check in (dalle ore 14:00) e comunque solo dopo l’ultimazione delle preliminari e necessarie operazioni di registrazione anagrafica di P.S.
6.6 ASSEGNAZIONE CAMERA: la scelta e la designazione del posto, nella tipologia e categoria prenotata, è a totale discrezione della Direzione dell’Hotel, salvo diversi espliciti accordi scritti.
6.7 PERSONE OCCUPANTI LA CAMERA: ciascun alloggio può essere occupato esclusivamente dal numero di persone indicato per quella specifica unità abitativa salvo richiesta del cliente di aggiungere un altro letto, anche su proposta del personale della reception. TUTTI I nominativi degli occupanti devono essere forniti alla reception.
6.8 VERIFICA della CAMERA: l’Ospite è tenuto a segnalare eventuali disservizi non appena entrato nella detenzione della camera assegnata. Decorso tale tempo eventuali danni riscontrati successivamente saranno ritenuti causati dall’Ospite stesso. L’eventuale richiesta di cambio di alloggio per inadeguatezza dello stesso dovrà essere rivolta, a pena di decadenza, entro 10 minuti dal primo ingresso.
6.9 ESPULSIONE ed ALLONTANAMENTO: La Direzione, come previsto delle vigenti leggi della Repubblica Italiana, ha diritto di espellere senza preavviso chiunque non rispetti il regolamento o si comporti in modo da creare danno, pericolo o disturbo.
7 PARTENZA (check-out)
7.1 RICONSEGNA CAMERE: la riconsegna delle camere DEVE avvenire entro le ore 11:00, salvo diversi accordi. Prolungamenti non autorizzati oltre tale orario verranno considerati come prolungamento del soggiorno e addebitati, come già disciplinato all’art. 3.3
7.2 ANTICIPATA PARTENZA: In caso d’anticipata partenza rispetto al periodo della prenotazione il cliente dovrà pagare per intero la somma concordata al momento della prenotazione.
7.3 SALDO del CONTO: Il conto dei servizi extra deve essere saldato il giorno prima della programmata partenza. La Reception/Cassa effettua i seguenti orari: 07,30 – 19.30. Sono accettati i seguenti sistemi di pagamento: contanti fino e non oltre € 4.999,00, Carte di Credito e il sistema Bancomat.
7.4 RICONSEGNA CHIAVI: Il giorno di partenza le camere devono essere lasciate libere entro le ore 11:00 e le chiavi delle stesse devono essere consegnate presso la Reception al personale addetto che provvede al controllo di quanto dato in uso.
7.5 PERMANENZA DOPO il CHECK OUT: I clienti possono fruire dei servizi dell’hotel entro l’orario massimo di rilascio delle camere, ovvero entro le ore 11:00 del giorno della partenza. È possibile prolungare il proprio soggiorno in caso di disponibilità dell’Hotel, con pattuizione separata del relativo prezzo.
7.6 Il giorno della partenza è possibile lasciare il bagaglio in custodia, senza alcuna responsabilità da parte del personale il quale si impegna comunque a tenere d’occhio i bagagli, fino alle ore 18,30. Resteranno comunque a carico del Cliente le responsabilità per furti o danni eventualmente arrecati da terzi.
8 REGOLE DI COMPORTAMENTO DURANTE IL SOGGIORNO:
8.1 PULIZIA: Le immondizie devono essere raccolte negli appositi sacchetti di raccolta ubicati nelle camere e nei bagni delle camere. Non è consentito lasciare rifiuti o altro nelle aree comuni.
8.2 Le camere verranno rassettate giornalmente dalle ore 09:00 alle 13:00
8.3 Non è permesso, per motivi di Sicurezza, agli ospiti di far accedere altre persone all’interno degli alloggi in qualsiasi orario se non prima comunicato al personale in reception dove verrà lasciato un documento di riconoscimento e verrà eventualmente successivamente dato il permesso.
8.4 ACCESSO del personale nelle CAMERE OCCUPATE: qualora, oltre al normale accesso per le pulizie, si rendesse necessario l’accesso alla camera occupata per motivi di manutenzione o altri motivi, l’Hotel si impegna ad informare gli ospiti sulle eventuali necessità di ingresso da parte del personale in una camera occupata. L’Ospite dovrà comunque consentire l’accesso ogni qualvolta se ne ravvisi l’improrogabile ed indifferibile esigenza.
8.5 BIANCHERIA: è assolutamente vietato portare in spiaggia la biancheria dell’Hotel. Per lo smarrimento e/o distruzione della biancheria in uso all’Ospite sarà applicata la penale risarcitoria come disciplinata all’art. 5.7, cui si rimanda.
8.6 USO DEI SANITARI: è severamente vietato gettare nel WC sostanze diverse da quelle per il quale è stato concepito. È vietato gettare nel WC pannolini, carta non igienica o altro materiale ingombrante. L’utilizzo non conforme del WC comporterà l’addebito a carico dell’Ospite dei costi per un eventuale spurgo che si rendesse necessario per ripristinare la funzionalità del locale.
8.7 È VIETATO all’interno dei locali: fumare, fare uso di sostanze stupefacenti, parlare ad alta voce, gridare, sbattere porte o finestre, collegare all’impianto elettrico qualsivoglia elettrodomestico (ad eccezione del rasoio elettrico), è vietato utilizzare asciugacapelli particolarmente rumorosi ed in grado di arrecare disturbo alla quiete degli altri Ospiti della struttura. È vietato usare elettrodomestici per surriscaldamento di pasti nelle stanze. Negli orari 14:00-16:00 e 23:30-08:00 è proibito qualsiasi rumore che possa disturbare il riposo degli ospiti, compreso un tono di voce alto. L’uso della radio e della televisione è consentito con estrema moderazione e, comunque, nell’assoluto rispetto dell’orario del silenzio. È vietato l’uso nelle camere dell’Hotel di strumenti musicali elettrici e/o elettronici. Non è consentito entrare in struttura con armi, coltelli, bastoni o qualsiasi altro oggetto e/o strumento considerato contundente.
È obbligatorio rispettare la vegetazione, il terreno, l’igiene e la pulizia dell’Hotel, eventuali danni saranno addebitati all’Ospite responsabile della violazione di tale precetto secondo il costo di ripristino che si renderà necessario.
9 ACCETTAZIONE DI ANIMALI
9.1 Al momento della prenotazione, il Cliente dovrà comunicare l’esigenza di ottenere ospitalità anche per animali domestici. L’Hotel si riserva di volta in volta la possibilità di offrire alloggio nella struttura animali di piccola e media taglia, indicando le specifiche condizioni e comunque previa verifica delle condizioni di rendere il servizio.
L’alloggio di animali prevede l’applicazione del supplemento indicato di volta in volta in prenotazione, anche in considerazione della tipologia di animale. Il cliente sarà comunque responsabile della condotta dell’animale –eventualmente ospitato- all’interno della struttura ricettiva e dovrà comunque curarne la permanenza in modo da non recare molestie e danni ai clienti e alla struttura alberghiera. Gli animali non possono sostare all’interno di ambienti di uso comune, dovranno essere sempre tenuti al guinzaglio ed è obbligatorio l’uso personale della brandina, lettiera, del sacchetto e della paletta.
Non è consentito il deposito degli escrementi nei cestini siti nelle parti comuni della Struttura. Potranno comunque accedere in albergo esclusivamente gli animali in regola con le norme previste dai regolamenti di igiene e dalla vigente normativa in materia.
10 UTILIZZO DEL WI-FI
10.1 La struttura è dotata di connessione wi-fi, da utilizzarsi in conformità di legge.
11 INTERRUZIONE ENERGIA ELETRICA e ACQUA:
Nel caso di sospensione della fornitura di energia elettrica e/o acqua per responsabilità dei rispettivi fornitori o per altre cause di forza maggiore, la Direzione declina ogni responsabilità e non è tenuta ad alcun rimborso
12 FUMO, FUOCHI, FIAMME LIBERE, GRILL
Vige il divieto di fumo in tutti i locali ed È SEVERAMENTE VIETATO fumare negli alloggi. È parimenti VIETATO fumare, bruciare, accendere candele nelle camere, nei corridoi e in altri ambienti.
13 MEDICO, MALATTIE INFETTIVE:
I numeri telefonici della guardia medica e del pronto intervento sono contenuti nell’elenco dei numeri utili presenti in reception, per qualsiasi ulteriore informazione si consiglia di avvisare il personale in reception che si metterà a vostra disposizione per aiutarvi.
Ogni malattia infettiva deve essere comunicata alla Direzione nel momento della prenotazione.
14 PASTI, IGIENE e SICUREZZA
Per motivi di igiene e sicurezza NON è permesso preparare pasti nelle camere, tanto meno pasti o bevande calde. È vietato introdurre cibi o portate preconfezionate (pizze, cibi da rosticceria ecc.) estranei all’albergo. Sono naturalmente esclusi dalla presente norma snack, merendine, ecc.
La colazione viene consumata nella sala colazione, sita in prossimità della reception. Non è consentito agli ospiti dell’Hotel portare in luoghi diversi dalle apposite sale adibite al servizio (in camera o all’esterno della struttura) alimenti e bevande destinati alla colazione. Ai fini della sicurezza igienico-alimentare è vietato ai clienti introdurre in camera alimenti o bevande non autorizzati dalla Direzione dell’Hotel
15 VALORI:
Ciascun Ospite è tenuto a comunicare e consegnare in Reception eventuali beni ritrovati in spazi privati e/o spazi comuni. Ciascun Ospite è tenuto, ogni qualvolta esce dalla camera, di chiudere a chiave la porta, avendo cura di controllare che le finestre siano ben chiuse, onde evitare eventuali sottrazioni di valori dalle stanze.
La Società “L’Antico Convitto S.r.l.” non risponde dell’ammanco di oggetti e/o valori degli ospiti (ciascun Ospite è tenuto alla diligenza della custodia degli oggetti di sua proprietà), di danneggiamenti conseguenti ad eventi di forza maggiore e alla natura della cosa (eventi atmosferici, calamità naturali, epidemie, malattie, caduta di alberi o rami o prodotti che rientrino nella natura delle piante, colpi di vento, incidenti al mare, danni o furti auto nella zona parcheggio e nell’area della struttura).
Per nessun motivo, all’atto della partenza verranno riconosciuti sconti a copertura di eventuali o presunti disservizi che potranno verificarsi a seguito degli eventi sopra descritti
Amalfi, lì 01/01/2025
la Direzione de
“L’Antico Convitto – Boutique Hotel in Amalfi”